Polpette di sarde in salsa anciova
Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Molo Sant’Erasmo (@molosanterasmo)
L’origine delle sarde a beccafico
Il nome deriva dai “beccafichi”, volatili che i nobili siciliani mangiavano dopo aver cacciato. Il popolo, non potendosi permettere questo...
Spaghettone con tartare di gambero
Ingredienti: Spaghettone con tartare di gambero, aglio rosso di Nubia, olio e peperoncino.
Fritto misto di pesce
Entriamo insieme nella cucina del Molo Sant’Erasmo per preparare la frittura mista di pesce.
L’aperitivo del Molo Sant’erasmo
Com’è l’aperitivo del Molo Sant’Erasmo? Queste immagini valgono più di mille parole:
Com’eravamo: il video della nostra apertura
Era l’11 luglio del 2020 e la nostra idea di base era semplice: riportare il mare e i suoi sapori...
L’Approdo, il nostro blog
Il primo significato che il vocabolario dell’Enciclopedia Treccani da alla parola approdo è questo: “L’approdare, il giungere a riva: luogo...